Come conquistare il cuore dei clienti del tuo studio veterinario
Essere un bravo veterinario non basta: per conquistare il cuore di padroni e pazienti devi fare la differenza rispetto ai tuoi competitor e offrire qualcosa che gli altri studi veterinari non hanno.
Scopri come guadagnarti la fiducia dei tuoi clienti!
La scelta del veterinario di fiducia è molto importante per i padroni degli animali da compagnia: si tratta di una decisione che la maggior parte dei proprietari di cani, gatti e altri animali pondera a lungo, e che viene presa soltanto dopo un’accurata fase di ricerca.
Il veterinario di fiducia deve convincere sia i proprietari che i loro amici a 4 zampe: ecco perché per essere un buon veterinario devi saper trattare non solo gli animali, ma soprattutto con i loro padroni.
Come fare breccia nel cuore dei tuoi clienti “umani” e animali?
Con tanta passione, dedizione e pazienza, certo. Ma non solo.
Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che ti permetteranno di fare la differenza rispetto ai tuoi competitor e conquistare non solo la fiducia, ma letteralmente il cuore dei tuoi clienti.
Pronto a scoprire quali?
Come essere un bravo veterinario?
Lo sai benissimo: essere un bravo veterinario non è semplice!
Si tratta a tutti gli effetti di una professione medica in cui lo studio, l’aggiornamento costante, l’esperienza e un adeguato supporto strumentale sono fondamentali per una diagnosi e una cura quanto più accurate possibile.
Essere un bravo veterinario richiede anche molta dedizione: alla diagnosi vera e propria infatti si aggiunge la necessità di gestire l’ansia e le preoccupazioni dei padroni.
Gestisci il tuo studio veterinario con cura e attenzione ai dettagli
La tua professionalità è importante, ma lo è anche la struttura all’interno della quale accogli i tuoi pazienti e i loro padroni: fai in modo che il tuo ambulatorio, compresa la sala d’aspetto, sia sempre accogliente.
Curare l’arredamento è importante, ma da solo non basta: fai in modo che il momento dell’attesa si trasformi in una vera e propria occasione di apprendimento per i padroni dei tuoi pazienti a 4 zampe.
Come?
Dedicando la giusta attenzione al materiale divulgativo!
Riempi il tuo studio veterinario di materiale informativo dedicato
Basta con le solite riviste di settore che spaventano oppure non dicono niente di utile ai tuoi clienti: è arrivato il momento di metterti in gioco realizzando il tuo materiale illustrativo in prima persona!
Per conquistare davvero i tuoi clienti devi offrire informazioni a 360° sul mondo dei loro amici animali: chi meglio di te può farlo?
Per aiutare i clienti a ingannare l’attesa realizza opuscoli dedicati ad approfondimenti di vario genere: non pensare solo all’ambito clinico, ma espanditi esplorando anche tematiche dedicate al gioco, al momento della pappa e delle coccole, e dando preziose informazioni ricavate dalla tua esperienza sulle abitudini degli animali da compagnia.
In sala d’attesa puoi affiggere poster illustrati con colori vivaci e che abbiano un tono leggero.
Saranno letture interessanti e distensive per i clienti in attesa!
Se organizzi open day e giornate dedicate alla prevenzione di una particolare patologia, quale luogo migliore per pubblicizzarle della sala d’aspetto del tuo ambulatorio veterinario?
Realizza un poster da mettere in bella mostra, al centro della parete, con tanto di date in cui sono previsti gli incontri, e corredalo di volantini dedicati ad approfondire l’argomento prevenzione in generale e le patologie specifiche per cui è importante fare dei controlli periodici.
Scegli il giusto tono di voce per parlare ai tuoi clienti
Assicurati di utilizzare un linguaggio di uso comune per evitare di confondere i tuoi clienti. Evita parole troppo tecniche che potrebbero spaventare i proprietari degli animali e prediligi invece parole poco complesse, che spieghino con semplicità l’argomento trattato.
Ricordati di disporre tutto il tuo materiale informativo in maniera ordinata, in modo che i clienti possano scegliere agevolmente quali opuscoli consultare.
All’interno dell’ambulatorio vero e proprio invece potrai affiggere poster dal carattere più tecnico che ti saranno utili a spiegare diagnosi e trattamento ai proprietari dei tuoi pazienti.
Conquista il cuore dei clienti del tuo studio veterinario
Questi suggerimenti ti aiuteranno a dare un’ottima prima impressione ai tuoi clienti.
Ma per conquistare davvero il loro cuore devi fare di più: distinguiti dalla concorrenza “coccolando” i tuoi clienti con accorgimenti e attenzioni che non troverebbero in un altro studio veterinario.
Il primo passo è trasformare la tua attività professionale in un vero e proprio brand.
Puoi farlo scegliendo la strada del web, quindi aprendo un sito internet con un blog da curare personalmente e una pagina Facebook costantemente aggiornata, ma prima di tutto devi farlo veicolando ai tuoi clienti un’immagine vincente della tua attività professionale.
Punta tutto sulla personalizzazione: fai realizzare un logo che rispecchi l’identità e le caratteristiche salienti della tua professionalità e dei servizi offerti dal tuo studio. Utilizza un coordinato grafico coerente per la grafica dei biglietti da visita, del materiale illustrativo e dei poster che esponi nel tuo studio veterinario.
Per stupire davvero i tuoi clienti puoi realizzare anche dei gadget brandizzati da regalare dopo la prima visita per fare in modo che tornino a trovarti.
Anche un calendario della salute può essere un’ottima idea per conquistare definitivamente i tuoi clienti “umani” mostrando che hai davvero a cuore il benessere dei loro amici a 4 zampe.
Questi piccoli dettagli ti aiuteranno a fare davvero la differenza e assicureranno il successo al tuo studio veterinario.
Approfondisci l’argomento in questo articolo dedicato al regalo perfetto per gli amanti dei pets e leggi anche “5 idee per fidelizzare i clienti del tuo studio veterinario”.
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
Richiedi subito un preventivo gratuito per la tua azienda compilando i campi del modulo, ti risponderemo in brevissimo tempo.