Come curare l’immagine del tuo studio medico con la stessa attenzione che dedichi ai tuoi pazienti
Sei un ottimo medico, un professionista con la P maiuscola e i tuoi pazienti sono molto contenti di mettere la loro salute nelle tue mani.
Eppure guardi ai tuoi colleghi con ammirazione perché riescono a presentare meglio di te la loro clinica o il loro studio?
Se stai cercando una soluzione su come presentare al meglio la tua professione continua a leggere: ecco alcuni consigli dedicati a te!
Per i professionisti del settore medico mostrare professionalità significa non soltanto prendere a cuore le problematiche specifiche dei propri pazienti e saperli guidare verso le giuste soluzioni. Parte dell’esperienza del paziente parte anche dalla percezione visiva che essi vivono all’interno della clinica o dello studio specialistico.
Insomma, anche l’occhio vuole la sua parte.
Ecco quattro elementi da curare per mostrare la professionalità del tuo studio.
L’immagine coordinata
Si tratta dello strumento con cui le aziende, o nel tuo caso i professionisti, si mostrano ai propri potenziali e attuali pazienti. Quando parliamo di immagine coordinata ci riferiamo a tutti quegli aspetti comunicativi che rendono chiaro e riconoscibile il nome del tuo studio medico.
Attraverso l’utilizzo coerente di colori, forme e caratteri (font), l’immagine coordinata rappresenta l’identità visiva del marchio (in questo caso si tratta del nome del professionista, dello studio medico o della clinica) e va utilizzata e declinata su tutte le rappresentazioni grafiche e le comunicazioni dei medici con i propri pazienti o potenziali tali.
Lo scopo è quello di rafforzare l’immagine della propria attività al fine di renderla memorabile, riconoscibile e affidabile.
Normalmente l’immagine coordinata viene creata successivamente all’ideazione del logo ed ha l’ulteriore obiettivo di veicolarne il significato e la mission.
Avere un’immagine coordinata significa comunicare il tuo lavoro con stile ed uniformità.
L’immagine coordinata verrà quindi declinata nelle sue varie forme oltreché online (sul sito web e sui social network) anche su tutto il materiale cartaceo: biglietti da visita, cartelline, ricettari, ecc.
Comunicazione istituzionale
Un altro elemento che distingue un professionista del settore medico dai propri colleghi è la comunicazione istituzionale.
Differentemente dal logo, il naming e il payoff che sono elementi sintetici e diretti per rendere la tua attività riconoscibile, la comunicazione istituzionale è quell’insieme di grafica e testi, immagini e messaggi con i quali comunichi in maniera più estesa ed approfondita i valori del tuo studio medico, la mission, il metodo di lavoro, la filosofia che guida la cura dei tuoi pazienti e i differenti servizi.
In questo caso potrai comunicare con i tuoi potenziali e attuali pazienti commissionando a dei professionisti di grafica pubblicitaria l’ideazione di volantini e brochure a colori stampati su carta di qualità.
Questi stessi materiali potranno essere utilizzati, inoltre, in formato digitale sui canali web della tua attività come brochure scaricabili, nelle singole pagine del sito o sui social network.
Un arredamento che ispiri tranquillità e fiducia
Immagina una sala d’aspetto e tu che per una volta interpreti il ruolo del paziente.
Cosa ti mette a tuo agio?
Una sala spoglia e con riviste vecchie di settimane oppure una sala ben organizzata con materiale informativo sui servizi e sul metodo con cui verrai curato e seguito?
Se a questa domanda hai preferito la seconda risposta, ecco qualche idea per accogliere i tuoi pazienti ancor prima di visitarli.
- Distribuisci le brochure e i volantini in punti strategici della sala d’aspetto;
- Arreda la sala d’aspetto con poster che incentivino – rispetto alla tua specializzazione medica – uno stile di vita sano e che incoraggino i pazienti a prendersi cura di se stessi e dei propri familiari;
- Se la tua è una clinica o uno studio di medie dimensioni, colloca un rollup nella zona della reception in cui visibile sia il logo, il payoff, un’immagine significativa e uno slogan coerente con la filosofia della tua azienda.
Ecco qui, da luogo in cui si entra con preoccupazione hai trasformato il tuo studio medico in un ambiente accogliente e che ispira fiducia e professionalità.
L’attenzione in più che il paziente non si aspetta
In tutti i momenti della vita ciò che provoca piacere nelle persone sono le sorprese positive e le attenzioni inaspettate. Perché non applicare questa verità anche al tuo lavoro?
Una volta finita la visita potresti omaggiare il tuo paziente con un gadget utile: un esempio potrebbe essere quello della cartolina della salute, una sorta di piccolo flyer pieghevole e riponibile nel portafogli, graficamente curato (e ovviamente in linea con l’identità visiva del tuo studio) in cui poter tener traccia delle varie date passate e future delle visite e dei progressi che il paziente ha fatto grazie al tuo aiuto.
Un altro esempio è quello di un quaderno del benessere, un percorso a step per il paziente con piccole attenzioni quotidiane sulla sua salute e messaggi che lo invoglino positivamente a vivere una vita salubre.
Questi sono solo due esempi, ma le possibilità sono tantissime.
Dopo tutti questi spunti, ora dovrai solo pensare a mettere in pratica, anche un po’ alla volta, queste azioni per curare al meglio l’immagine del tuo studio.
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
Richiedi subito un preventivo gratuito per la tua azienda compilando i campi del modulo, ti risponderemo in brevissimo tempo.